Un fucile tattico semi-automatico come meta in Call of Duty: Warzone.
E chi lo avrebbe mai pensato, i tempi del FAL erano così lontani (sigh).
“Ensomma” – direbbe il nostro ZanoXVII – questa nuova season ha portato molti dubbi sul futuro di Verdansk, ma una cosa è certa: il DMR è illegale. E con lui, le Diamatti (akimbo e non) e la mitraglietta MAC-10 sono diventate in pochi giorni le protagoniste del film.
In questa sede analizzeremo solamente il DMR-14, quindi sediamoci comodi e vediamo subito come equipaggiarlo al meglio.
DMR con canna Task Force 20″
Quando andiamo a guardare gli accessori, possiamo sicuramente dire che le varianti sono due, e l’accessorio fondamentale è la canna.
Per i restanti 4 accessori, consigliamo:
1) silenziatore Agency,
2) Sottocanna calcio anteriore Field Agent,
3) Munizioni caricatore rapido 30 colpi,
4) Ottica Axial Arms 3x.
Nella prima build, suggeriamo la Task Force 20″, l’ultima canna nell’elenco, più efficace sulle lunghe distanze, con danno maggiore, ma con una cadenza più bassa rispetto alla IDF in titanio da 16,3″.
#LMP NEWSLETTER
SPARGI IL VERBO: CONDIVIDICI!
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
DMR con canna IDF Titanio 16,3″
La seconda build prevede, per l’appunto, l’utilizzo dell’accessorio canna IDF in titanio da 16,3″, che con una cadenza maggiore, renderà il vostro DMR ancora più letale quanto a rateo di fuoco, e cosa di non poco conto, ridurrà il rinculo dell’arma rispetto alla Task Force 20″, risultando più controllabile.
Nel complesso sono entrambe ottimi accessori, il consiglio che vi diamo è di provarle entrambe e trovare il giusto equilibrio personale con una delle due.
Sicuramente il team di sviluppo interverrà a giorni con una patch per nerfare questo cannone da guerra: effettivamente allo stato attuale, il DMR-14 non ha armi che possono contrastarlo, causando un inevitabile squilibrio in game durante i fight sia sulla media distanza che sulla lunga.
Statistiche arma
E ora passiamo ai numeri. Le statistiche e le categorie si rifanno ai dati forniti da Call of Duty Cold War. Inoltre, i valori qui sotto riportati si intendono per il DMR-14 senza accessori.
Potenza di fuoco (59)
Danno per proiettile: 58
Portata danno: 50.8 m
Rateo di fuoco 400 RPM
Velocità proiettili 700 m/s
Danno ai veicoli per proiettile: 58
Velocità corpo a corpo 1,000 ms
Precisione (50)
Controllo rinculo verticale: 351 j
Controllo rinculo orizzontale: 270 j
Velocità (44)
Velocità di movimento: 10.26 mph
Velocità sprint: 10.26 mph
Velocità movimento sparando: 8.1 mph
Tempo da scatto a fuoco: 400 ms
Velocità movimento mirando: 3.28 mph
Tempo modalità mirino: 325 ms
Munizioni (35)
Capacità caricatore: 20
Tempo di ricarica: 2.5 s
Caricatore massimo: 40 colpi rapido
Caricatore consigliato: 30 colpi rapido
Altri articoli consigliati per te
Type 63 su Warzone: è davvero meglio del DMR-14? Settaggio, statistiche arma, accessori.
Marco Casali
•
Dicembre 29, 2020
Ultimamente molti giocatori stanno riscontrando “problemi” nel gunnare contro altri player che utilizzano l’arma DMR-14 (per i player di lunga data – …
IL DMR 14 migliore per Warzone: Classe, statistiche arma, accessori
Gianmarco Venerito
•
Dicembre 28, 2020
Un fucile tattico semi-automatico come meta in Call of Duty: Warzone. E chi lo avrebbe mai pensato, i tempi del FAL erano …
Come disabilitare i grilletti adattivi PS5 su Call of Duty: Black Ops Cold War
Luca Polito
•
Dicembre 27, 2020
I grilletti adattivi aumentano la resistenza di L2 e R2, rallentando i tempi di pressione dei tasti .
In questo articolo spiegheremo velocemente come fare per disattivare questa funzionalità.
Videogames – Sconti di Gennaio su Playstation Store: giochi scontati fino al 70%
Gianmarco Venerito
•
Dicembre 24, 2020
Tra i titoli più scaricati e amati dai players PlayStation, troviamo: Call of Duty: Cold War – 49,69 € (-27%)(PS4/PS5) FIFA 21 …
Si però fa schifo quest’arma sta rovinando il gameplay.. purtroppo sei obbligato a usarla ormai.. comunque anche con i caricatori max da 40 non è male..
Bell’articolo, alla rpossima