Cinque titoli iconici degli anni ’90
Cinque titoli iconici degli anni ’90
SUPER MARIO WORLD ”1990”
Super Mario World (1990): è considerato un classico perché ha rappresentato un grande passo avanti per la serie Super Mario e per i giochi platform in generale. È stato uno dei primi giochi ad utilizzare il potenziale del Super Nintendo Entertainment System
La trama segue Mario e Luigi mentre viaggiano per il Mushroom Kingdom per aiutare la principessa Peach a sconfiggere il malvagio Bowser.
Nel corso del gioco, i giocatori devono esplorare un vasto mondo aperto, completare livelli e superare nemici per guadagnare nuove abilità e oggetti.
in termini di grafica Super Mario World è stato notevolmente migliorato rispetto ai giochi precedenti della serie. Il gioco utilizza una vasta gamma di colori vivaci e dettagliati per creare un mondo di gioco immersivo. La grafica è molto fluida e precisa, con personaggi e nemici ben animati e una varietà di effetti visivi come parallasse e trasparenze.
Il gameplay è simile a quello degli altri giochi della serie Super Mario, tuttavia, il gioco introduce anche alcune novità come l’utilizzo di Yoshi come personaggio di supporto.
Yoshi può essere montato da Mario e utilizzato per mangiare nemici e ottenere abilità speciali.
Super Mario World introduce anche un sistema di livelli a mondi aperti, dove i giocatori possono esplorare e sbloccare nuovi percorsi per completare il gioco.
Infine, Super Mario World ha avuto un grande successo commerciale e ha venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno dei giochi più venduti di tutti i tempi per Super Nintendo Entertainment System.
STREET FIGHTER ”1991”
Street Fighter II (1991): è considerato un classico dei videogiochi perché ha rivoluzionato il genere dei picchiaduro a incontri. Il gioco presenta una vasta gamma di personaggi giocabili, ognuno con le proprie mosse uniche e caratteristiche. La varietà dei personaggi rende il gioco molto divertente e appagante, poiché ognuno richiede una strategia diversa per essere utilizzato al meglio.
Il gameplay è solido e divertente, con un sistema di combattimento ben equilibrato che consente una grande libertà di movimento e possibilità di combo. Il gioco utilizza un sistema di punti di controllo per salvare i progressi, il che rende l’esperienza di gioco più accessibile e meno frustrante.
In termini di grafica, Street Fighter II utilizza uno stile artistico unico e colorato che è diventato un marchio di fabbrica per la serie Street Fighter. Street Fighter II (1991) ha anche introdotto alcune meccaniche innovative per l’epoca, come la possibilità di giocare contro l’intelligenza artificiale dei personaggi in modalità arcade o contro un altro giocatore in modalità multiplayer. Il gioco ha anche ispirato molti altri giochi di picchiaduro a incontri, diventando un punto di riferimento per il genere.
In sintesi, Street Fighter II (1991) è un gioco che ha saputo coniugare una varietà di personaggi ben caratterizzati, un gameplay solido e divertente, una grafica curata e delle meccaniche innovative diventando un classico dei videogiochi e rivoluzionando il genere dei picchiaduro a incontri.
DOOM ”1993”
Doom (1993): è considerato un classico dei videogiochi perché ha rivoluzionato il genere degli sparatutto in prima persona. Il gioco presenta una trama semplice ma efficace che segue un marine spaziale mentre combatte contro un’invasione demoniaca su una base spaziale. La trama è accompagnata da un’atmosfera cupa e intensa, che aiuta a creare un’esperienza di gioco emozionante.
Il gameplay è fluido e divertente, con una vasta gamma di armi e nemici da affrontare. Il gioco utilizza un sistema di punti di controllo per salvare i progressi, il che rende l’esperienza di gioco più accessibile e meno frustrante. Inoltre, Doom è stato uno dei primi giochi a utilizzare la tecnologia di scrolling parallax e texture mapping, che ha permesso una maggiore profondità e dettagli nei livelli.
Il gioco ha anche introdotto alcune meccaniche innovative per l’epoca, come la possibilità di giocare in modalità multiplayer online, il che ha contribuito a rendere il gioco ancora più divertente e coinvolgente.
In sintesi, Doom del 1993 è un gioco che ha saputo coniugare un’atmosfera intensa, un gameplay solido e divertente, una grafica curata e delle meccaniche innovative diventando un classico dei videogiochi e rivoluzionando il genere degli sparatutto in prima persona.
THE LEGEND OF ZELDA: A LINK TO THE PAST (1991)
The Legend of Zelda: A Link to the Past è considerato un classico dei videogiochi perché offre un’esperienza di gioco emozionante e coinvolgente. Il gioco presenta una trama che segue il giovane eroe Link mentre cerca di salvare la Principessa Zelda e il regno di Hyrule dal malvagio stregone Agahnim. La trama è ricca di colpi di scena e sviluppi emozionanti che tengono l’utente incollato allo schermo.
Il gameplay è solido e divertente, con una vasta gamma di armi e oggetti da raccogliere che consentono all’utente di affrontare i nemici e superare gli ostacoli in modi diversi. Inoltre, la mappa del gioco è vasta e ben progettata, con molti segreti e tesori da scoprire, rendendo l’esplorazione molto appagante.
In termini di grafica, il gioco utilizza uno stile artistico unico e colorato che è diventato un marchio di fabbrica per la serie Zelda.
The Legend of Zelda: A Link to the Past ha una grande importanza nella serie Zelda e ha ispirato molti altri giochi d’avventura e di esplorazione.
Il gioco ha introdotto alcune meccaniche di gioco innovative per l’epoca, come la possibilità di alternare tra due mondi differenti e la possibilità di utilizzare gli oggetti in modi creativi, diventando un punto di riferimento per i giochi d’avventura.
In sintesi, The Legend of Zelda: A Link to the Past è un gioco che ha saputo coniugare una trama avvincente, un gameplay solido e divertente, un’esplorazione appagante e una grafica curata diventando un classico dei videogiochi e ispirando molti altri giochi d’avventura e di esplorazione.
SUPER METROID ”1994”
Super Metroid (1994): Super Metroid è stato considerato un classico dei videogiochi perché combina una trama avvincente con un gameplay solido e divertente.
La storia segue l’eroina Samus Aran mentre esplora una colonia aliena in cerca di un organismo noto come Metroid. La trama è ben scritta e presenta alcuni colpi di scena sorprendenti che tengono l’utente incollato allo schermo.
In termini di grafica, Super Metroid è stato uno dei primi giochi a utilizzare la tecnologia di scrolling parallax che permette una grande profondità e dettagli nei livelli. La vasta mappa esplorabile del gioco, con una grande quantità di segreti e tesori da scoprire, rende l’esplorazione molto appagante e gratificante.